|
Programma
Schema Programma Forum Della Sostenibilità 2021 - giovedì 16 settembre
Work Reloaded
WORK RELOADED
Sessione principale dell'evento con gli speaker collegati dallo studio Community House in Roma.
Il pubblico può accedere alla room dell'evento, a partire da giorno 16 Settembre alle 08:45, tramite il seguente link: https://tinyurl.com/vw3xuu8d
09:15-09:30
| Saluti di Apertura Keynote Speech Fabrizio Cataldi, Founder & Chairman For Human Relations |
09:30-10:40
| Digital Talk di Apertura | Sostenibilità & Lavoro La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro Conduce Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Intervengono Giovanni Airoldi, Responsabile Risorse Umane e Organizzazione GORI / HR Manager Acea Holding Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights Indeed Michelangelo Ceresani, VP of Human Resources & Organization Capgemini Italia Enrico Martines, Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale Hewlett Packard Enterprise Claudio Mennini, Chief Revenue Officer Giunti Psychometrics Claudio Varani, Head of Compensation System & Benefit Gruppo TIM - Telecom Italia Riccarda Zezza, CEO Lifeed |
10:45-11:05
| Digital Speech | In collaborazione con Compassion Italia Onlus Creare e far crescere una cultura operativa della Sostenibilità. Il modello di Compassion Compassion International, è una Global Charity la cui Mission è "Liberare i bambini dalla povertà". Con 2.200.000 bambini sostenuti in oltre 8.000 Centri in 25 Paesi in via di sviluppo, realizza Programmi e Progetti che operano nell'ambito dei primi 6 obiettivi, più l'ottavo ed il decimo, dell'Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il modello di Compassion, in essere fin dal 1952 , genera e fa crescere una cultura operativa della Sostenibilità, particolarmente importante nelle giovani generazioni e nei Paesi più poveri. I Programmi consentono di prendersi cura di bambini e famiglie in povertà estrema e di seguirne lo sviluppo intellettivo, educativo, sociale ed economico fino alla Laurea Universitaria, con l'obiettivo di restituire alle varie Comunità locali dei Cittadini preparati, seri, affidabili, psicologicamente e moralmente robusti. Keynote Speech Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España |
11:10-11:25
| Presentazione | YourVision.2021 Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 Quali saranno le competenze del futuro per la sostenibilità? Quali le professioni? Come fare entrare la sostenibilità nei processi produttivi? Diverse sperimentazioni di crowdsourcing hanno mostrato risultati sorprendenti nell'ottenere previsioni più accurate e tempestive su questioni di ampio interesse e a riguardo delle principali dinamiche che stanno plasmando il futuro: per questo motivo nasce l'idea di YourVision.2021, un progetto innovativo e interaziendale coordinato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca per co-creare scenari possibili di un futuro sostenibile dentro e fuori le organizzazioni. Keynote Speech Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca |
11:25-12:10
| Digital Talk | Sostenibilità & Innovazione L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) Conduce Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Intervengono Francesca Conti, Communication and Sustainability & Responsibility Manager Pernod Ricard Italia Francesco Foffa, Head of Corporate Sales Gympass Livio Livi, Direttore Risorse Umane e Relazioni Esterne Kuwait Petroleum Italia Maurizio Martucci, Responsabile Organizzazione e Compensation Italgas Gianluca Randazzo, Head of Sustainability Banca Mediolanum |
12:15-12:35
| Digital Speech | In collaborazione con Logotel Fare rete per fare impatto: Sostenibilità + collaborazione. Come coinvolgere persone, comunità e organizzazioni a immaginare, progettare e generare impatti positivi sui nostri ecosistemi La sostenibilità è un tema urgente e vasto, che deve concretizzarsi ed entrare nella quotidianità delle organizzazioni e nella vita dei nostri clienti. È una sfida che parte una nuova consapevolezza e da nuove domande: come re-immaginare e dare forma a servizi che generino impatti positivi? Come abilitare e motivare le persone a comportamenti sostenibili? Come generare nuove forme di coinvolgimento e scambio nelle imprese e nelle comunità? Sono questioni aperte che richiedono un reframing del nostro business, per guardare a queste trasformazioni come occasioni per aprirci a nuove opportunità. Keynote Speech Cristina Favini, Chief Design Officer Logotel |
12:40-13:00
| Digital Speech | In collaborazione con Giunti Psychometrics Benessere organizzativo e sostenibilità La profonda trasformazione in atto spinge le organizzazioni ad adottare -a volte con fatica- assetti agili, modalità di comunicazione trasparenti, modelli di leadership basati su fiducia e autenticità. Tutto ciò richiede un'attenzione costante al capitale umano: il benessere organizzativo diventa un asset strategico per migliorare produttività, reputazione aziendale, engagement delle persone. Come supportare gli individui e i gruppi all'interno delle organizzazioni affinché possano attingere alle proprie risorse emotive e psichiche e tradurle in energia propulsiva per il cambiamento? Le organizzazioni che sapranno porre il benessere delle persone a guida delle strategie di business saranno competitive e sostenibili nel tempo, perché sapranno creare ambienti di lavoro creativi e capaci di reagire positivamente agli eventi, anche quelli più avversi. Keynote Speech Mariana Zdralea, Senior Account Manager Giunti Psychometrics |
13:00-14:00
| Lunch Break |
14:00-14:25
| Executive Call | Sostenibilità & Inclusione Job Stations: una soluzione concreta per l'inclusione lavorativa L'inserimento lavorativo di persone con storie di disagio psichico è una sfida culturale e professionale dei nostri giorni. Se da un lato è un formidabile strumento di ri-abilitazione, capace di restituire fiducia, dignità e autostima, dall'altro è un valore per la collettività e un'esigenza di inclusione per le aziende, nonchè un obbligo normativo. Diversità e inclusione possono sostenere innovazione e competitività, contribuendo a migliorare le performance di business. Adottare e promuovere iniziative concrete di impiego dedicate a persone con disabilità è un'occasione imperdibile per costruire un percorso di sviluppo che incrementi la cultura dell'inclusione con effetti benefici sull'azienda e le sue persone. JOB Stations è un modello consolidato che risponde sia ai bisogni delle persone con storie di disagio psichico che a quello delle aziende che vogliono trasformare la disabilità in abilità. Intervengono Francesco Margreth, CEO & Founder Kekyjob Aldo Pozzoli, Accenture Strategy, Principal Director, Sustainability Global Group Accenture |
14:30-14:55
| Executive Call | Finance & Sustainability Rendimenti e Responsabilità: Il DNA Nordico di Nordea Asset Management Dal cibo all'abbigliamento fino al divertimento e i viaggi, le scelte che facciamo ogni giorno hanno un effetto profondo sull'ambiente. Ora più che mai, questo vale anche per i risparmi e gli investimenti. La richiesta di investimenti sostenibili è infatti in forte crescita tra gli investitori e la pianificazione finanziaria ESG è un campo nuovo dove spesso le domande superano le risposte. Intervengono Paolo Longobardi, Consulente Finanziario DB Financial Advisors Francesco Piraino, Head of Business Development Retail Nordea Asset Management |
15:00-16:10
| Digital Talk | Sostenibilità & Ambiente PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE Conduce Federico Morganti, Content & Relations Design Officer For Human Relations Intervengono Claudio Arcovito, Responsabile Sostenibilità e Politiche Sociali Anas Mara De Donato, Responsabile Comunicazione e Corporate Social Responsibility GORI Erica Nagel, Chief Marketing & Communication Officer, Responsabile CSR Aon Isabella Pratesi, Direttore del programma Internazionale WWF Italia Onlus Elisabetta Tromellini, Dirigente CSR-Sostenibilità FNM Group Anna Villari, Responsabile Sustainability Development A2A Antonella Zaghini, Responsabile CSR, Peace Manager Guna |
Schema Programma Forum Della Sostenibilità 2021 - venerdì 17 settembre
Life Reloaded
LIFE RELOADED
Sessione dell'evento dedicata al Mindset con gli speaker collegati da Napoli.
Il pubblico può accedere alla room dell'evento, a partire da giorno 17 Settembre alle 17:15, tramite il seguente link: https://tinyurl.com/vw3xuu8d
17:30-19:00
| Digital Talk | Sostenibilità & Mindset Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi Conduce Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Intervengono Fabrizio Buonocore, Pallanuotista Paolo Del Bene, Direttore Associazione Sportiva Luiss LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli Jose' Sales Grade, Amministratore delegato Giunti Psychometrics Guido Stratta, People and Organization Director Gruppo Enel / Founder il mare in tasca |
Schema Programma Forum Della Sostenibilità 2021 - sabato 18 settembre
Territory Reloaded
TERRITORY RELOADED
Sessione principale dell'evento con gli speaker collegati dallo studio Community House in Roma.
Il pubblico può accedere alla room dell'evento, a partire da giorno 18 Settembre alle 18:15, tramite il seguente link: https://tinyurl.com/vw3xuu8d
18:30-19:15
| Digital Talk | Sostenibilità & Territorio La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio Conduce Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano Bicocca Intervengono Vincenzo Ferrandino, Sindaco Comune di Ischia Nicola Pascale, Amministratore Unico Azienda Napoletana Mobilità A.N.M. Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente |
Organizzato da:
Content Partner
Partner
|
|
|