Site: window-left
  • Connect with us:
  • Site: ci
  • Site: twitter
  • Site: facebook
  • Site: youtube
  • Site: flickr
  • Site: foursquare
Stefano SantoriVincenzo FerrandinoFederico MorgantiMichelangelo CeresaniFabrizio Cataldi

14-15 settembre 2023
Adnkronos Palazzo dell’Informazione

Site: warped shadow
Site: window right
Site: dot
Home · 2021 · I Protagonisti

I Protagonisti

I protagonisti Comunicazione Italiana conta su un network relazionale di 5000+ Speaker, provenienti dal mondo accademico, dell’impresa, delle istituzioni e dell’informazione.

Segui tutti i Programmi Streaming TV, Forum ed Eventi sulla pagina YouTube | Linkedin | Facebook | Twitter
Scrivi a fabrizio.cataldi@foruman.net per intervenire in qualità di Speaker.

Conosci i protagonisti del Forum della Comunicazione | Forum Customer Experience | Forum del Design | Forum della Comunicazione Digitale | Forum Financial | Forum delle Risorse Umane | Forum HSE | Forum IT | Forum Public Affairs | Forum Roadshow | Forum Sostenibilità | Forum Supply Chain | Forum della Transizione Digitale | Forum della Comunicazione | Talent Forum | Artificial Intelligence Day | Mobility Forum | Learning Forum | Recruiting Marketing Day | Sailing Cup


 

Giovanni Airoldi
Giovanni Airoldi Site: CI icon 
Responsabile Risorse Umane e Organizzazione / GORI spa
Consolidata esperienza nella gestione delle risorse umane: processi di selezione, assessment, piani di sviluppo e compensation, talent management e formazione manageriale, organizzazione aziendale, salute e sicurezza sul lavoro. Ho maturato, inoltre, una pluriennale esperienza nelle relazioni sindacali in diversi settori: bancario, idrico ed energia, gestendo la contrattazione collettiva nazionale ed aziendale, nonché piani di riduzione del personale ed operazioni di fusione e acquisizione, partecipando anche ad attività di due diligence. Ho gestito il contenzioso giuslavoristico davanti alla DTL e al Tribunale del Lavoro. Ho uno spiccato interesse per gli aspetti legati alla Responsabilità Sociale d'Impresa e al Welfare aziendale, ho seguito diversi progetti nel campo della promozione del benessere organizzativo, partecipando a diversi convegni e seminari anche in qualità di relatore. Attualmente è Human Resources Manager presso Acea Energia (gruppo ACEA SPA): Responsabile dell'Organizzazione e Gestione del Personale dell'Area Energia che ricomprende Società operanti nel mercato della produzione e vendita di energia elettrica e gas ed i servizi di contact center. In passato ha ricoperto il ruolo di Head of Industrial Realtions Water&Gas sector and Labour Law per Acea Group: Responsabile del Coordinamento Relazioni Sindacali e Normativa Contrattazione Colletiva Area Gas-Acqua.

Video correlati

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021


 
Claudio Arcovito
Claudio Arcovito Site: CI icon 
Responsabile Sostenibilità / Anas spa
Laureato in Ingegneria Elettronica nel 1992, inizia la propria carriera nel Marketing delle telecomunicazioni prima in Telecom Italia, occupandosi del lancio della rete ISDN presso il segmento consumer, e dal 1999 in Albacom, dove è responsabile del mercato Small Medium Enterprise. In Albacom si occupa anche della gestione del processo di rebranding quando l'azienda viene acquisita da British Telecom. Prosegue quindi l'esperienza in BT Global Service dove ricopre il ruolo di Head of Marketing per l'Italia fino al 2009, quando entra a dirigere l'agenzia di Comunicazione e Relazioni Pubbliche "Zigzag" di Roma. Dal 2015 è in Anas dove inizialmente ricopre l'incarico di Responsabile Brand e Immagine, occupandosi della definizione della nuova corporate identity e di progetti con forte impatto a livello di brand (tra cui il bando di riqualificazione delle case cantoniere, e il progetto di street Art "GRAArt"). Successivamente è Responsabile Marketing e Servizio Clienti di Anas, dove si prende carico del progetto di internalizzazione del contact center. Attualmente è Responsabile Servizio Clienti e CSR, ed è fortemente impegnato sulla definizione e valorizzazione della strategia di Sostenibilità dell'azienda.

Video correlati

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Territorio

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Talk Show | L'AZIENDA RESPONSABILE IN TEMPO DI CRISI: QUALE PUO' ESSERE L'IMPATTO SOCIALE DELLE IMPRESE (E COME MISURARLO)?

Sustainability & Social Change


 
Tomaso Barilli
Tomaso Barilli Site: CI icon 
Responsabile Sostenibilità, Ambiente, Energia e Sicurezza sul Lavoro / Aeroporto di Bologna Guglielmo Marconi spa
Classe 1976, una laurea in Ingegneria civile ramo Trasporti, dal 2006 collabora con Aeroporto di Bologna nelle attività inerenti la valutazione e gestione degli impatti ambientali connessi con l'operatività dello scalo e i piani di sviluppo infrastrutturali. A capo del Dipartimento Sostenibilità, Ambiente, Energia e Sicurezza sul Lavoro, costituito a inizio 2016, in qualità di RSPP cura altresì le attività inerenti la valutazione dei rischi per i lavoratori e la definizione delle misure preventive e protettive a salvaguardia del benessere delle persone. In occasione della pandemia da COVID-19 collabora con il Management Board nella gestione di tutti gli aspetti inerenti la operatività dello scalo nel rispetto delle stringenti norme anticontagio, anche a beneficio dei passeggeri ed altri operatori aeroportuali.

 
Celeste Bertolini
Celeste Bertolini Site: CI icon 
Fondatrice / Terre di Umana Bellezza
Manager della comunicazione d'impresa e delle relazioni istituzionali, gestisce iniziative speciali dedicate allo sviluppo di piani territoriali. Dopo una ventennale esperienza come manager e senior advisor di importanti istituzioni e imprese, oggi dirige e coordina progetti di comunicazione di organizzazioni pubbliche, per lo sviluppo e la promozione di iniziative economico e sociali dei territori. Ha guidato il marketing della multinazionale francese CEGID, storico sponsor del casco di Prost in Formula 1, negli anni 90 è diventata responsabile della sede romana dell'agenzia di comunicazione EGG. Ha seguito il momento più caldo delle prime trasformazioni post-privatizzazione del sistema bancario italiano, diventando portavoce della FABI (Federazione Autonoma Bancaria). Ha fondato  Itinera Comunicazione, agenzia di relazioni pubbliche e media relations, operativa a Roma fino al 2011. E' senior advisor di  The Round Table per lo sviluppo di progetti ed iniziative speciali di forte impatto economico e sociale, in particolare per il lancio di LEASE (Salone italiano sul leasing finanziario e operativo). Socia di FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche italiana), è stata membro del Consiglio Nazionale, e Delegato per la Regione Lazio.

Video correlati

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte


 
Gianluca Bonacchi
Gianluca Bonacchi Site: CI icon 
Senior Talent Strategy Advisor / Indeed
Mi occupo di unire l'analisi dei trend dell'industria con quella dei dati della nostra piattaforma per raccontare la storia di Indeed. Aiuto le aziende ad ottimizzare i loro processi di recruitment e ad assumere i talenti di cui hanno bisogno per crescere il loro business. In precedenza ho lavorato nel settore videogiochi gestendo un team responsabile per il marketing e le comunicazioni con i giocatori europei di League of Legends, il gioco per PC con più utenti al mondo.

Video correlati

Intervista 2: HUMAN + EMOTIONS | La psicologia dell'Employer Branding - Forum Risorse Umane 2018

Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED

intervista 1: HUMAN + EMOTIONS | Employer Branding - Forum Risorse Umane 2018

Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED

TALENTO & COMPETITIVITÀ

COSTRUIRE UN EMPLOYER BRANDING EFFICACE PER SVILUPPARE LE ORGANIZZAZIONI

Talento trasformativo

ritratto della forza lavoro ad alto potenziale

Innovation Speech - Forum Risorse Umane 2019 - Intervista

Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights - INDEED

Gianluca Bonacchi | Indeed | Il tuo Brand, la tua Promessa | Forum Comunicazione 2020

Keynote Speech | DIVERSITÀ E INCLUSIONE PARTONO DAL RECRUITMENT | Forum delle Risorse Umane 2020 | Training & Recruiting Day

Gianluca Bonacchi Evangelist, Employer Insights | INDEED

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

Road To New HR - Scenari e Recruiting trend per il Futuro | Indeed | anteprima Forum Risorse Umane 2021

SUPERARE I BIAS E LE BARRIERE PER UNA FORZA LAVORO PIÙ INCLUSIVA E DIVERSIFICATA

Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Speech | In collaborazione con Indeed

IL "RECRUITING VIRTUALE" È IL FUTURO? ESPERIENZE A CONFRONTO | TRAINING AND RECRUITING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed

INNOVAZIONE E RECRUITING: IL FUTURO DELLA TALENT ATTRACTION | DIGITAL AND INNOVATION DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Indeed

Talent Acquisition Forum | Digital Speech | STORIE CHE LASCIANO IL SEGNO - UN EMPLOYER BRANDING EFFICACE PER ATTIRARE E ASSUMERE TALENTI | Indeed

Keynote Speech di Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights

Keynote Speech Indeed | NAVIGARE IL MERCATO DEI TALENTI | Talent Acquisition Forum 2022

Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights Indeed

Keynote Speech in collaborazione con Indeed | COMPRENDERE L'EMPLOYER BRANDING OGGI | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day

Employer Branding Square | Indeed | Forum Comunicazione 2022

Employer Branding Day

Keynote Speech | IL FUTURO DEL LAVORO INIZIA ORA | in collaborazione con Indeed

a cura di Gianluca Bonacchi, Senior Talent Strategy Advisor Indeed

Dario D'Odorico, Senior Director Italy | Indeed | Digital Talk

Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction"

Smart Recruiting nell'era della Digital Transformation. Le strategie di marketing a servizio della Talent Attraction | Indeed | Digital Talk

Gianluca Bonacchi, Evangelist, Employer Insights | Indeed

Valerio Vacca, Direttore della Comunicazione | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

Francesca Ravasi, HR Manager | Tempocasa | Digital Talk | Indeed

Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed

Keynote Speech | TRASFORMARE LE ASPIRAZIONI DEL PERSONALE IN POLITICHE AZIENDALI | Gianluca Bonacchi | Indeed

BRINGING HUMANITY BACK INTO HIRING: l'importanza dell'empatia nelle interazioni virtuali | Digital Talk | Indeed


 
Alessia Bonifazi
Alessia Bonifazi Site: CI icon 
Responsabile Comunicazione & CSR / Lidl Italia srl
È Responsabile Comunicazione e CSR in Lidl Italia, dove lavora dal 2015, e si occupa di sviluppare e tutelare la reputazione aziendale verso tutti gli stakeholder. Tra le principali attività di sua responsabilità vi è la comunicazione istituzionale, le pubbliche relazioni, la comunicazione interna e il coordinamento a 360° dell'implementazione della strategia di Responsabilità Sociale di Impresa dell'Azienda. Laureata a Milano in Interpretariato e Traduzione, ha perfezionato gli studi con un Master in General Management in Germania ed un Master in Economics d'Impresa presso Il Sole 24ore Business School. Ha iniziato la sua carriera professionale nel settore della Grande Distribuzione Organizzata all'interno del Gruppo REWE, dove ha maturato una esperienza decennale, ricoprendo differenti ruoli in Italia e all'estero nell'ambito del Project & Process Management.

 
Domenico Bruno
Domenico Bruno Site: CI icon 
HR Director / Altergon Italia
Classe 1977, Laurea Magistrale in Scienze dell'Amministrazione, presso la facoltà di Giurisprdundenza "Parthenope" di Napoli. Master in Sviluppo e Gestione delle Risorse Umane e l'obiettivo di entrare in un contesto internazionale per sviluppare la propria passione. Qualità e gentilezza nel rapporto umano ed innovazione nel modo di integrare le persone all'interno dell'Organizzazione la sua Mission. Dopo diverse esperienze nel mondo HR nel 2015 approda in Netcom Group Spa multinazionale che opera nel campo dell'ingegneria altamente specializzata, guidando l'organizzazione e la creazione del Dipartimento Risorse Umane. Nelle sue esperienze dà vita a diverse "People Strategy" delle organizzazioni in cui opera. Cantieri di idee e proposte concrete in cui le persone diventano il "Valore Assoluto" e l'azienda il posto in cui accrescere ed esprimere quel valore con il Talento e l'Integrazione delle diversità. Ricopre il ruolo di Responsabile Risorse Umane in Com.Stamp, azienda di produzione meccanica nel settore Aerospazio,Avionico ed Automotive portando la sua esperienza di gestione del cambiamento in un settore in evoluzione ma molto complicato. Oggi ricopre il ruolo di Direttore Risorse Umane in Altergon Italia farmaceutica, un centro di eccellenza ed Innovazione per la produzione di Cerotti Medicati e produzione biotecnologica di Acido Ialuronico Ultra Puro. Nel 2021 partecipa come testimonial dando un importante contributo partecipativo, ad un interessante progetto per Fondirigenti, CIS , Sistemi Formativi Confindustria e Forma del Tempo , sulla ricerca di un nuovo modello manageriale improntato su uno stile Open in grado di mantenere alto il livello evolutivo del sistema organizzativo che deve crescere ed adattarsi alle sfide del futuro. Definito Open Manager per caratteristiche e visione, lavora nel contesto organizzativo in maniera agile, trasparente, facilitando la collaborazione, la sperimentazione e la leadership diffusa, favorendo la crescita armonica ed il cambiamento dell'organizzazione attraverso l'Open Factor ovvero la Positive Expansion che rappresenta uno dei 5 fattori principali dell'open management.

Video correlati

Talk Show | PU?' ESISTERE IL WORKPLACE IDEALE? IDEE, STRUMENTI E CULTURA PER MIGLIORARE IL LUOGO DI LAVORO

In collaborazione con Fluentify

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro


 
Fabrizio Buonocore
Fabrizio Buonocore Site: CI icon 
 
Fabrizio Buonocore (Napoli, 28 aprile 1977) è un pallanuotista italiano, difensore della Studio Senese Cesport ed ex giocatore della Nazionale di pallanuoto maschile dell'Italia, con la quale Partecipa a 2 Olimpiadi Atene 2004 e Pechino 2008. Cresciuto nelle giovanili del Circolo Canottieri Napoli dove esordisce in serie A, dal 2003 al 2012 difensore del Posillipo, dal 2012 al 2018 ritorna al Circolo Canottieri Napoli. Si è laureato in economia e commercio all'Università degli Studi di Napoli Federico II, Dottore Commercialista con Studio a Napoli, Vice Presidente della Commissione Sport dell'Ordine dei Commercialisti di Napoli. E' figlio di Alfonso Buonocore, anche lui nuotatore e pallanuotista, Dottore Commercialista, due volte olimpionico.

Video correlati

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021


 
Fabrizio Cataldi
Fabrizio Cataldi Site: CI icon Site: fabrizio.cataldi Site: https://plus.google.com/103844982750830293958/posts Site: https://www.facebook.com/fabrizio.cataldi Site: http://www.linkedin.com/profile/edit?goback=%2Enmp_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1_*1&trk=spm_pic Site: https://twitter.com/@fabriziocataldi 
Founder & Chairman / For Human Relations srl
Classe '64, consulente di comunicazione d'impresa. Expertise in comunicazione integrata, start-up, semiologia della comunicazione, marketing relazionale. Inizia il percorso professionale in imprese di comunicazione; poi da professionista collabora con RCS, Telecom Italia, Tim, Monroe, Enel, Ericsson, Iperclub, Gruppo Pro. Nel 1998 fonda esCogito, soluzioni creative di comunicazione. Nel 2001: dà vita al primo "portale" della Comunicazione, poi Business Social Media, oggi punto di riferimento per il top management di aziende e istituzioni.

 
Benedetta Celata
Benedetta Celata Site: CI icon 
Responsabile Sostenibilità / Sogin spa
Laureata in Scienze Politiche, indirizzo internazionale, dopo una lunga esperienza a Bruxelles, in Commissione Europea e in Parlamento Europeo, è rientrata a Roma nel 2000, dove ha inizialmente lavorato nel settore energetico. È approdata in Sogin - la società incaricata dello smantellamento degli impianti nucleari italiani e della gestione e messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi - alla fine del 2014, prima come Responsabile Public Affairs, ora come Responsabile della nuova Area Sostenibilità. Tra i compiti dell'Area quello di promuovere la cultura della sostenibilità all'interno del Gruppo e sostenere il radicamento della Sostenibilità nella Governance e nel business, attraverso la definizione di un Piano Triennale di Sostenibilità che definisca indirizzi strategici, obiettivi e piani di azione. È anche responsabile del processo di reporting di sostenibilità, attraverso la predisposizione del Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.

Video correlati

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte


 
Michelangelo Ceresani
Michelangelo Ceresani Site: CI icon 
VP of Human Resources & Organization / Capgemini Italia spa
Multi-industry experience in Human Resources Management with focus on complex global and local business transformations initiatives, organizational analysis and design, human capital strategy definition and delivery. Managed HR in Wholesale, Retail, Manufacturing and HQ environments. Worked both at Corporate and Local level. Lived and worked in Italy, UK, Hungary and Brazil. Specialties: Human Resources Management, Change Management, Organization Design, Organizational Effectiveness,Project Management, HR SSC, BPR, HR KPIs & Reporting, HR Processes & Systems; Reward & Recognition, Talent Management, Leadership Development.

Video correlati

Digital Talk | SMART WORKING 81/08: LA SICUREZZA SUL LAVORO TRA ADEMPIMENTI E INNOVAZIONE | Eco-Consult | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Salute

Digital Talk | COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI: LA FORMAZIONE AUMENTATA TRA DIGITAL E REAL LIFE

Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE

In collaborazione con Ccelera


 
Annalisa Citterio
Annalisa Citterio Site: CI icon 
Head of Sustainability / CNH Industrial NV
Laureata in ingegneria per l'ambiente e il territorio, ha maturato esperienze in ambito accademico e aziendale. Come ricercatrice al Politecnico di Milano e alla Fondazione Eni Enrico Mattei, ha studiato e sperimentato le prime applicazioni della Corporate Social Responsibility nel settore pubblico e privato, pubblicando diversi articoli su riviste scientifiche. Successivamente ha approfondito le sue competenze in ambito aziendale. Attualmente è responsabile della sostenibilità in CNH Industrial, leader globale nel settore dei capital goods e inclusa nei principali indici di sostenibilità. In CNH Industrial si occupa di favorire l'integrazione della sostenibilità nelle priorità aziendali, considerando le principali evoluzioni discusse nei dibattiti internazionali, attraverso il continuo confronto con il top management. Si occupa inoltre della pianificazione e rendicontazione delle attività di sostenibilità svolte dall'azienda e promuove progetti di miglioramento, interfacciandosi con le diverse funzioni aziendali in tutto il mondo.

Video correlati

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte


 
Francesca Conti
Francesca Conti Site: CI icon 
Communications Manager, Internal Communications, Employee Engagement, Content Marketing, Employer Branding, Social Media Communications / ITM Power
Dopo l'esperienza maturata all'interno di grandi gruppi internazionali come BMW e Mondelez International, ricopre oggi il ruolo di Communication and Sustainability & Responsibility Manager in Pernod Ricard Italia. Tra le principali aree di sua responsabilità vi è l'implementazione della strategia di sostenibilità e responsabilità sociale d'impresa, unitamente allo sviluppo della comunicazione interna ed esterna e delle relazioni pubbliche. Fin dagli inizi del suo percorso professionale, si occupa inoltre della progettazione di programmi di people engagement con focus particolare sui temi del benessere e della diversità ed inclusione. Laureata in Psicologia ad indirizzo marketing ed organizzazioni presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha perfezionato la propria formazione acquisendo competenze nell'ambito della comunicazione digitale.

Video correlati

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021


 
Mara De Donato
Mara De Donato Site: CI icon 
Responsabile Comunicazione e Corporate Social Responsibility / GORI spa
Laureata in Scienze della Comunicazione, indirizzo Istituzionale e d'Impresa, e specializzata in Marketing con un master, ha iniziato l'attività professionale come freelance, specializzandosi nel settore dei servizi. Nel 2003 è approdata in Gori S.p.A., la società del Gruppo ACEA che gestisce il servizio idrico integrato in 74 comuni della Campania, nel ruolo di responsabile dell'unità Relazioni Esterne e Comunicazione. Unità che nel 2019 si è trasformata in Comunicazione e Corporate Social Responsibility, allo scopo di integrare gli obiettivi industriali con quelli sociali e ambientali e promuovere la sostenibilità della risorsa idrica, attraverso la realizzazione di iniziative per lo sviluppo di valore condiviso e la redazione del Bilancio di Sostenibilità.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021


 
Alessandro De Felice
Alessandro De Felice Site: CI icon 
Chief Risk Officer / Prysmian Group
Alessandro De Felice ricopre la carica di Chief Risk Officer di Prysmian S.p.A., il leader mondiale nell'industria dei cavi e sistemi ad altra tecnologia per energia e telecomunicazioni con un fatturato consolidato di ca. 16 Miliardi, presenza in 50 paesi, 130 siti produttivi e più di 30.000 dipendenti, public company quotata alla borsa di Milano. Nell'ambito del processo integrato di Enterprise Risk Management del Gruppo governa il processo di analisi e gestione dei rischi attraverso metodologie che consolidano una visione complessiva del profilo di rischio dell'impresa in chiave strategica, definisce i livelli di risk appetite e tolerance ed implementa un'infrastruttura adeguata di processi, strumenti, metodologie e politiche di gestione e monitoraggio e definendo strategie per la mitigazione ed il controllo. Si occupa tra l'altro di "Project Risk Management" nell'area riguardante i progetti di installazione dei cavi alta tensione sottomarini e terrestri, l'implementazione delle politiche di prevenzione mitigazione e controllo, la valutazione dei rischi legati ad attività di M&A, rischi da Supply Chain e l'integrazione in ambito ERM dei rischi ESG. È stato Presidente di ANRA - Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni Aziendali fino al 2021.

Video correlati

Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021

Talk Show di apertura | LA SFIDA DEL BUSINESS IN TEMPO DI CRISI: NAVIGARE IL MARE DELL'INCERTEZZA E DEL RISCHIO CON GLI STRUMENTI DEL CFO

Finance & Business

Decreto Liquidità: le garanzie sui finanziamenti | Digital Talk parte2: Open Talk | LabLaw


 
Paolo Del Bene
Paolo Del Bene Site: CI icon 
Direttore Associazione Sportiva Luiss / LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli
Laureato in Scienze Motorie, da 20 anni è alla guida dell'Associazione Sportiva Luiss. Coordinatore e Docente per i corsi Soft Skills, Management dello Sport e Team Manager in Luiss. Dal 2002 è docente a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Roma Tor Vergata nel Corso di Laurea in Scienze Motorie . Nel 2010 insieme a Gianni Rivera fonda Il "Movimento per l'Etica nello Sport", che oltre a promuovere e sviluppare progetti sociali e sportivi organizza Corsi Etici e Camp estivi denominati " Eticamp". In quest'ambito ha competenze nella gestione e organizzazione di attività sportive e organizzazione di welfare aziendale orientate al Wellbeing e alla Social Responsibility. Nel 2017 crea il "Luiss Sport Lab", il laboratorio per il miglioramento della performance sportiva e umana. Dal 2019 è anche Coordinatore nel mondo del Calcio del Centro Studi di Lega Pro.

Video correlati

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021


 
Stanislao Di Piazza
Stanislao Di Piazza Site: CI icon 
Segretario della VI Commissione permanente Finanze e tesoro / Senato della Repubblica
Stanislao Di Piazza è un politico italiano, senatore del Movimento 5 Stelle. È stato sottosegretario di Stato del Ministero del lavoro e delle politiche sociali nel governo Conte II e precedentemente alla sua entrata in politica è stato direttore di filiale della Banca Popolare Sant'Angelo, direttore della prima filiale di Banca Etica in Sicilia, referente per il Sud di "Etica SGR" e presidente della MECC (soggetto di finanza etica per l'attività di microcredito). Di Piazza si è sempre interessato di finanza sostenibile e segue attivamente progetti volti a promuovere il ruolo dell'impresa sociale e il rafforzamento dell'economia sociale e solidale.

Video correlati

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte


 
Cristina Favini
Cristina Favini Site: CI icon 
Chief Design Officer / Logotel spa
Cristina Favini Chief Design Officer della Independent Design Company Logotel. Con esperienza ventennale nel campo del Service Design, Knowledge Design e dei Learning Networks, è tra i primi in Italia ad aver promosso e diffuso la cultura del Design e della collaborazione nelle organizzazioni. È Strategist e cura la progettazione e realizzazione di servizi ed ecosistemi fisico-digitali per accompagnare imprese nazionali e internazionali nei processi di trasformazione. Promuove e alimenta progetti di ricerca e sperimentazione per esplorare tematiche di frontiera e diffondere la cultura della collaborazione. Negli ultimi dieci anni ha fondato tre piattaforme, tuttora attive: Weconomy, Horizon e Next Working, dedicate a pubblicazioni cross-mediali, eventi e installazioni. È Advisor Board Member del Master in Service Design di Poli.Design, Politecnico di Milano. È membro della Commissione Nazionale Servizi ADI - Associazione Disegno Industriale. È Visiting Professor presso il Master in Design Strategist e System Innovation (Poli.Design e LanTao University di Pechino) e docente del Master Executive Business Design della 24ORE Business School.

Video correlati

Keynote Speech | NEXTWORKING. (RI)PROGETTIAMO TEMPI, RELAZIONI E SPAZI PER ABILITARE LE PERSONE A LAVORARE. BENE | Forum delle Risorse Umane 2020 | Digital & Innovation Day

Cristina Favini, Chief Design Officer | Logotel

Digital Speech | in collaborazione con Logotel | Impact Design: Engagement & Experience. La comunicazione come ecosistema di servizi, per persone, clienti e comunità | Forum Comunicazione 2021

Digital Speech | Fare rete per fare impatto: Sostenibilità+collaborazione.Come coinvolgere persone,comunità&organizzazioni a immaginare,progettare e generare impatti positivi sui nostri ecosistemi | in collaborazione con Logotel | Forum Sostenibilità 2021

Keynote Speech di Cristina Favini, Chief Design Officer Logotel

Keynote Speech | NON C'È CUSTOMER EXPERIENCE SENZA COMMUNITY EXPERIENCE

In collaborazione con Logotel


 
Vincenzo Ferrandino
Vincenzo Ferrandino Site: CI icon 
Sindaco / Comune di Ischia
Nato a Ischia, vive con la moglie Claudia e i suoi due figli, Nunzia e Camillo. Lavora nell'azienda di famiglia da quando era adolescente e ha conseguito la Laurea in Economia e Commercio presso l'Università Federico II di Napoli. Ad oggi svolge la libera professione di Dottore Commercialista e Revisore Contabile, ma la sua esperienza politica inizia nel 1994, a soli 23 anni quando, ascoltando i complimenti dei turisti per la bella Ischia, decise con entusiasmo e passione di candidarsi al Consiglio Comunale. Eletto consigliere comunale, uno dei più giovani di sempre, con coerenza e impegno ha contribuito alla risoluzione di piccoli e grandi problemi, progettando soluzioni moderne e sostenibili per la nostra Isola. Tra i più attivi consiglieri comunali di Ischia, da due anni è Vice Sindaco e ha mostrato impegno, dedizione e capacità, garantendo sempre con la presenza, le soluzioni migliori per la sua gente.

Video correlati

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte


 
Francesco Foffa
Francesco Foffa Site: CI icon 
Head of Sales, Welfare & Strategic Partnerships / Unobravo
Laureato in Marketing Management presso l'Università Bocconi, milanese di nascita, Francesco Foffa ha alle sue spalle più di 15 anni di esperienza lavorativa: prima come collaboratore individuale e poi da team leader, coach e mentore, ha coperto tutti i ruoli chiave del funnel di vendita B2B (dallo sviluppo del business, fino alle vendite ed alla gestione dei clienti). Foffa ha iniziato la sua carriera in GfK, leader nel settore delle ricerche di mercato, prima come National Key Account ed in seguito come Global Senior Manager. Dopo anni di consulenza nel marketing operativo, nel 2018 è entrato in Gympass contribuendo all'evoluzione dell'azienda in principio come Head of Sales, poi come Director dell'area Sales Development per il Sud Europa. Fa il suo ingresso in Unobravo ad Aprile 2023 come Head of Sales, Welfare & Strategic Partnerships, prendendo la responsabilità della definizione di una strategia di acquisizione di nuovi partner e la loro prioritizzazione, oltre che del coordinamento di progetti interfunzionali per l'esecuzione della strategia di vendita.

Video correlati

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

Talk Show | EMPLOYEE ENGAGEMENT: LA LINEA SOTTILE IN UN PROGRAMMA DI BENESSERE DI SUCCESSO

In collaborazione con Gympass

Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass

Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva

SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass


 
Gian Luca Galletti
Gian Luca Galletti Site: CI icon 
Presidente del Comitato Sostenibilità / Emil Banca Credito Cooperativo
Bolognese, per quattro anni ha rivestito la carica di Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. All'interno di Emil Banca ricopre il ruolo di Vice-presidente e guida il Comitato Sostenibilità, costituito per meglio presidiare le tematiche attinenti la sostenibilità e la responsabilità sociale e ambientale della Banca.

Video correlati

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte


 
Marco Giunta
Marco Giunta Site: CI icon 
Chief Risk Officer / Zurich Italia - Zurich Insurance Group
Marco è Chief Risk Officer del Gruppo Zurich in Italia dal 2018. Laureato in Discipline Economiche e Sociali all'Università Bocconi di Milano, inizia il suo percorso professionale in banca d'affari a Londra presso Deutsche Bank. Dal 2008, è stato consulente direzionale e strategico dapprima in Oliver Wyman e successivamente in The Boston Consulting Group. Da consulente ha guidato diverse progettualità in ambito di pianificazione strategica ed M&A, innovazione e digitalizzazione, capital management e risk management per importanti realtà bancarie e assicurative in molti paesi europei (tra cui UK, Germania, Francia e Italia), Arabia Saudita e Sudafrica. Nel 2005 è stato inserito nella Dean's Honors List della New York University.

Video correlati

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability


 
Livio Livi
Livio Livi Site: CI icon 
BMS Director / Q8
Classe 1966, laureato in economia, da oltre 25 anni è in Q8 dove ha ricoperto ruoli di crescente responsabilità in diversi ambiti dal commerciale al finanziario. Un profilo, il suo, spiccatamente internazionale grazie alle ripetute esperienze all'estero tra il Kuwait e Londra. Dal 2018 Direttore Risorse Umane Relazioni Esterne e Sostenibilità della più importante affiliata della Kuwait Petroleum International, quella italiana. Ruolo che lo vede impegnato anche in collaborazioni con Università e partecipazione a tavole rotonde e convegni su trend topics del mondo HR e della Sostenibilità. Cultura, Wellbeing e Inclusione sono i driver della strategia HR di cui si fa promotore dentro e fuori l'azienda, ponendo sempre le persone al centro. Sta attualmente lavorando come Direttore BMS alla revisione di tutti processi, le procedure e le linee guida in funzione dello scenario strategico legato alla Sostenibilità e all'Energy Transition.

Video correlati

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI

Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed

Phygital Talk di apertura | TALENT (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DALLA RICERCA DEI TALENTI E DALLO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

In collaborazione con Indeed

Keynote Speech | COME REALIZZARE UN BILANCIO DI SOSTENIBILITÀ DAVVERO ACCESSIBILE

In collaborazione con SostenibileOggi

Talk Show | IL MONDO HR AL COSPETTO DEGLI OBIETTIVI ESG: RIPENSARE L'ORGANIZZAZIONE, LA LEADERSHIP E LA CULTURA AZIENDALE

Sostenibilità & Organizzazione

SPERANZA E INSICUREZZA - I POLI OPPOSTI DEL 2022 | Digital Talk | Gympass


 
Paolo Longobardi
Paolo Longobardi Site: CI icon 
Consulente Finanziario / Zurich Bank Italia
Napoletano classe '66, Iscritto all'Albo dei Consulenti Finanziari dal 1998, nel 2002 ha ottenuto la certificazione EFA - European Financial Advisor - con un Master in Financial Planning presso l'Università di Siena. Nell'ambito della sua attività, si occupa principalmente di Gestione e protezione di Patrimoni, di clientela sia privata che Istituzionale, passaggi generazionali ed assistenza diretta in operazioni di M&A. Da anni oramai è impegnato a divulgare la Finanza Socialmente Sostenibile per sensibilizzare ed educare sia la propria clientela, che quella prospect, verso obiettivi di investimento più responsabili con la sottoscrizione di Portafogli composti da strumenti finanziari sostenibili (cd ESG). Zurich è firmataria dei Principles for Responsible Investments (PRI) delle Nazioni Unite, membro fondatore della Net-Zero Insurance Alliance e della Net-Zero Asset Owner Alliance, all'interno della quale si è impegnata a raggiungere il net-zero nei portafogli di sottoscrizione e investimento entro il 2050 e nelle operazioni entro il 2030. La compagnia svizzera è anche inclusa tra i gruppi assicurativi più sostenibili al mondo dall'S&P Global Corporate Sustainability Assessment. L'ottenimento della licenza bancaria da parte di Zurich Bank rappresenta un passo fondamentale per Zurich in quanto si vorrà creare un modello distributivo fluido e multicanale, capace di offrire una gamma sinergica di servizi di investimento, assicurativi, bancari e finanziari facendo leva sull'expertise di una rete forte e consolidata nel mercato della consulenza finanziaria in Italia. La nascita di questa nuova realtà conferma la volontà di Zurich di innovare e innovarsi, nonché l'impegno a tutelare i propri clienti, promuovendo una corretta cultura della protezione, in ambito assicurativo e finanziario."

Video correlati

Executive Call | Rendimenti e Responsabilità: Il DNA Nordico di Nordea Asset Management | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Speech | Investire in maniera sostenibile nella Blue Economy

In collaborazione con Zurich Bank Italia

Talk Show | LE SFIDE PIÙ URGENTI DELLA SOSTENIBILITÀ: GUIDARE IL BUSINESS VERSO GLI OBIETTIVI ESG

Finance & ESG


 
Francesco Margreth
Francesco Margreth Site: CI icon 
CEO & Founder / Kekyjob srl
Dopo 25 anni di esperienza in ambito commerciale mi sono appassionato ai servizi di ricerca e selezione del personale. In questo ambito opero dal 2016 e, incontrando e confrontandomi con numerosi Direttori HR e imprenditori, ho compreso le esigenze di aziende e candidati e ho individuato margini di miglioramento nel processo di recruiting. Nel 2019 ho fondato KekyJob srl, società di head hunting dove la seniority dei professionisti è coadiuvata dagli strumenti di HR Tech più innovativi. Cerchiamo e selezioniamo le migliori persone disponibili sul mercato che siano dipendenti interni, affiliati o franchisee. Cerchiamo di assolvere al meglio le esigenze di tutti gli stakeholder coinvolti: efficacia, rapidità, convenienza per i clienti, qualità del lavoro per i collaboratori, selezione equa e rispettosa per tutti i candidati.

Video correlati

Executive Call | Job Stations: una soluzione concreta per l'inclusione lavorativa | Forum Sostenibilità 2021

Innovation Speech | UNA NUOVA SOCIETÀ DI HEAD HUNTING SUL MERCATO, NATA PER "SFRUTTARE" LA TECNOLOGIA | Kekyjob

Phygital Speech | Navigare Consapevoli: Un progetto sull'educazione digitale dei bambini e degli adulti

In collaborazione con Kekyjob

Phygital Speech | IL RUOLO DELLE AZIENDE NELL'EDUCAZIONE DIGITALE DEI DIPENDENTI

In collaborazione con Kekyjob


 
Enrico Martines
Enrico Martines Site: CI icon 
Direttore Formazione, Sviluppo e Innovazione Sociale / Hewlett Packard Enterprise
È Direttore Sviluppo e Innovazione Sociale in Hewlett Packard Enterprise. Membro del board che guida HPE, ha la responsabilità delle attività di Engagement, Internal Communication e Social Innovation. Da oltre 20 anni la sua carriera si è focalizzata nel settore delle Risorse Umane, gestendo i progetti complessi di cambiamento e trasformazione aziendale, sostenendo le iniziative strategiche di business e promuovendo l'engagement. Enrico è appassionato di innovazione tecnologica ed è esperto nelle scienze sociali e nelle metodologie del coaching e del mentoring. Ha guidato team internazionali, partecipato alla ideazione ed avvio di corporate university e costruito metodologie di performance management, sviluppo dei talenti e gestione della diversità, con particolare attenzione ai cambiamenti generazionali. Enrico si è laureato con lode in sociologia presso La Sapienza di Roma ed ha una specializzazione in Business Leadership conseguita alla Southern Methodist University of Dallas - USA.

Video correlati

Digital Talk | SMART CITY, SMART ECONOMY: LA DIGITALIZZAZIONE INTELLIGENTE PER RILANCIARE IL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Artificial Intelligence Day | AI & Istituzioni

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

DIGITAL AND INNOVATION DAY | Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con nCore

L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE AZIENDE ATTRAVERSO LE LEVE DEL DIGITAL HR: QUALI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO?

Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione

In collaborazione con Microsoft

Learning Forum 2022 | Phygital Talk | Formazione in remoto, da necessità a opportunità: una riflessione sulla digitalizzazione del learning e le sue sfide

| Learning & E-Learning | in collaborazione con Piazza Copernico

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work

HYBRID WORKPLACE | Digital Talk | Cegos

PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium


 
Filippo Martini
Filippo Martini Site: CI icon 
Head of Risk B2B, B2C and Corporate / Cetelem (Gruppo BNP Paribas)
Sono attualmente vice-direttore rischi dell'Europa del Sud, Europa Centrale e Benelux (con coverage diretto di Italia, Spagna e Benelux) per BNP Paribas Personal Finance, una delle realtà più dinamiche e attive del gruppo BNP Paribas, nonché la prima società di credito al consumo d'Europa. La mia missione: assicurare il rispetto degli obiettivi fissati dal Gruppo BNPP sui vari rischi (di credito, operativo, di asset, corporate, ecc.), rappresentando al contempo i Paesi al Senior Management del Gruppo, promuovendo sinergie e scambio di best practice tra i territori senza perdere le specificità locali. Mi occupo più transversalmente di Trasformazione e Automotive. Ho iniziato a lavorare a Londra nel 2014 dopo aver conseguito un MSc in Finance presso la Grenoble Ecole de Management. Dal 2015 lavoro per il Gruppo BNPP, prima in Italia (Findomestic Banca), poi in Francia presso la Capogruppo. Ho esperienza diretta in change management, gestione di grandi progetti multi-country, e come Senior Credit Officer.

Video correlati

Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021


 
Maurizio Martucci
Maurizio Martucci Site: CI icon 
Responsabile Sviluppo Commerciale / Toscana Energia
44 anni, laureato in Economia Aziendale presso l'Università Commerciale L. Bocconi di Milano e studi di Business Administration presso l'University of California, Berkeley, Haas School of Business, è sposato e vive e lavora a Milano. Inizia il suo percorso professionale all'interno della Funzione Organizzazione Corporate di Eni SpA che gli consente di approfondire conoscenze su diversi Business del settore Oil&Gas, di lavorare in progetti a carattere internazionale e di ricoprire ruoli via via crescenti sino al ruolo di Downstream Activities Organizational Coordination Manager. Prosegue il suo percorso professionale all'interno della Funzione HRO prima in Snam SpA e, poi, in Italgas SpA ricoprendo negli anni diverse posizioni come responsabile delle aree Organizzazione, Compensation & Benefit, Pianificazione HR, Occupazione e Costo Lavoro, Amministrazione del Personale, sviluppando solide competenze in Metodologie HR, Analisi dei Processi e Riduzione Costi, Change Management, Project Management, Knowledge Management, Compensation, Welfare, interessandosi direttamente di progetti di Innovazione Tecnologica e Miglioramento Continuo. Conseguita la certificazione Lean Six Sigma e completato un Master in Digital HR, attualmente ricopre il ruolo di Head of Organization, Quality & HR Digital Transformation di Italgas, impegnato in un profondo processo di rinnovamento e di digitalizzazione dei processi aziendali, in particolare di quelli HRO.

Video correlati

Digital Talk | CHANGE MANAGEMENT: LE NUOVE SFIDE DEGLI HR LEADER PER RISPONDERE ALLE ESIGENZE DI CAMBIAMENTO CONTINUO

Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | HR TRANSFORMATION: SOSTENIBILITÀ, DIGITALIZZAZIONE E DUTY OF CARE. LE PERSONE TORNANO A ESSERE AL CENTRO

Digital & Innovation Day

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

WELFARE RELOADED: IL BENESSERE DI UN'IMPRESA PASSA PER IL BENESSERE DELLE PERSONE

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Talk di Apertura

PERSONE E TECNOLOGIE. Semplificare e integrare i processi grazie all'HR Digital Transformation | Digital Talk | Compendium


 
Claudio Mennini
Claudio Mennini Site: CI icon 
Chief Revenue Officer / Giunti Psychometrics srl
Ha maturato una lunga esperienza nell'ambito della gestione delle risorse umane, come manager aziendale e come consulente, prima nella Direzione HR di Aeroporti di Roma (Gruppo Atlantia) e poi presso un'importante società internazionale di consulenza HR, dove si è occupato dello sviluppo del business su grandi clienti italiani e internazionali attraverso soluzioni digitali e di Talent Analytics. Di formazione filosofica, ha poi conseguito il Master in HR Management presso la LUISS Business School di Roma e il Master in Business Sustainability Management presso la University of Cambridge. Dal 2021 è membro della Faculty dell'Executive Master in Digital HR della GEMA Business School di Roma, in cui insegna People Analytics.

Video correlati

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

COME REALIZZARE UN HR "DATA-DRIVEN": SOLUZIONI DIGITALI PER UNA GESTIONE INTEGRATA DEL TALENTO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | People Analytics Reloaded | In collaborazione con Giunti Psychometrics

Phygital Talk | People Development (R)Evolution | LE NUOVE DIMENSIONI DEL TALENTO: COME ADATTARE LE STRATEGIE DI SVILUPPO A UN LAVORO SEMPRE PIÙ "HYBRID"

In collaborazione con Giunti Psychometrics

Phygital Talk | COME SI POTENZIA L'INTELLIGENZA COLLETTIVA DI AZIENDE E TEAM?

Learning & Wellbeing | in collaborazione con Giunti Psychometrics


 
Cristiana Monina
Cristiana Monina Site: CI icon 
Founder - CEO/Partner / Monina Corporate Sailing
Classe 1970. Fondatrice della Monina Corporate Sailing, un brand di 7Star Communication srl, un'agenzia specializzata nell'organizzazione di attività ed eventi corporate legati al mondo della vela, in Italia e nel Mar Mediterraneo, con l'obiettivo di intrattenere, fare networking, incentivare e formare: dal semplice team building al più complesso processo formativo, dal business matching all'off site meeting, dall'evento relazionale all'incentive, dall'evento sportivo alla sponsorship. Numerose le esperienze nel settore nautico come velista, skipper, team manager, testimonial, commentatrice e giornalista televisiva, con al suo attivo anche due traversate oceaniche, due campagne olimpiche, un titolo europeo nella classe Laser Radial e due titoli italiani nelle classi olimpiche Yngling e Match Race. Diventata nota al grande pubblico nel 2000 con la serie di spot televisivi in barca a vela per la TIM. Nel 2007 inviata dell'emittente televisiva LA7, sul campo di regata della 37° America's Cup a Valencia. Nel 2012 consegue la qualifica di "Certified SFERA Coach" in business, life e sport dell'International Coach Federation, un percorso di formazione basato su un'approfondita conoscenza dell'allenamento mentale e del miglioramento della performance legate al settore Sport, life e business. Sempre nello stesso anno si specializza in "Management dei Marina" corso organizzato dal Dipartimento di Economia - Università degli studi della Repubblica di San Marino. Nel 2013 capitalizza la sua esperienza e tutto il suo know-how nella creazione dell'omonima agenzia di eventi corporate e sportivi www.cristianamonina.it

Video correlati

Digital Talk | IL NUOVO MARKETING DELL'EVENTO SPORTIVO: LE STRATEGIE PER GLI ODIERNI SCENARI | Forum Comunicazione 2021

DEMO SIMULATORE DI VELA OCEANICA: GAMIFICATION REALE E VIRTUALE | L'ESPERIENZA FORMATIVA CHE UNISCE LEADERSHIP E PERFORMANCE MANAGEMENT

Innovation Speech | LA VELA È UN'ESPERIENZA REALE, VIRTUALE E DEL METAVERSO CHE ALLENA IL TUO HUMAN TOUCH

In collaborazione con Monina Corporate Sailing

Internal Communication Day | Talk Show | DALLA COMUNICAZIONE AL BRAND ACTIVISM: COME CONCRETIZZARE L'IMPEGNO SOCIALE DELLE IMPRESE


 
Federico Morganti
Federico Morganti Site: CI icon 
Content & Relations Design Officer / For Human Relations srl
Dopo un dottorato di ricerca in Filosofia (2013) presso Sapienza Università di Roma, svolge un periodo di ricerca presso la University of Cambridge e pubblica "Psicologia animale ed evoluzione nel secolo di Darwin" (ETS, 2015). Entra nel gruppo di lavoro "LUISS LAPS - Laboratorio di Ricerche Politiche e Sociali", spostando il suo interesse su temi sociologici ed economici. Nel 2016 consegue un Master in International Human Resource Management presso la Greenwich University di Londra. Dal 2016 al 2019 si occupa di formazione e placement per SIDA Group Management Academy. Approda in Comunicazione Italiana nell'ottobre 2019 in veste di Stakeholder Engagement Officer. Si occupa di divulgazione su diverse testate giornalistiche, tra cui "Il Foglio", su temi di attualità e sulle ultime uscite editoriali. Ha sposato un'economista, il che ha contribuito non poco al suo interesse per le scienze sociali. Nel gennaio 2021 è diventato papà di Artemisia.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk di apertura | IL RUOLO CHIAVE DEL CIO NELLO SVILUPPO DEL SISTEMA PAESE: COM'È CAMBIATO, COME CAMBIERÀ | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | TENERE LE REDINI DEL FUTURO TRA IA E BIG DATA: SFIDE E OPPORTUNITÀ DELLE NUOVE TECNOLOGIE NELL'ETÀ DELL'INCERTEZZA | Information Technology Forum 2022

Digital Talk | IMPLEMENTARE LE POLICY ESG NELLE STRATEGIE DI BUSINESS: QUALE RUOLO PER LA FINANZA D'IMPRESA | Financial Forum 2022

Finance & Sustainability

Plenaria di apertura | TALENT ATTRACTION & HIRING: I TREND 2022 | Talent Acquisition Forum 2022

In collaborazione con Indeed

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk | L'approvvigionamento e la supply chain sostenibili in tempo di crisi: opportunità o utopia?

Sostenibilità & Procurement

Talk Show | IL PUNTO SUL TALENTO: QUALI COMPETENZE SERVIRANNO NEI NUOVI SCENARI E COME OTTENERLE

Phygital Talk | L'HR MANAGEMENT NELL'ERA DEL "DATO"

People Analytics (R)Evolution

Learning Forum 2022 | Phygital Interview | QUALI SKILL PER LAVORARE IN UN CONTESTO IBRIDO: IL CONTRIBUTO DELLA FORMAZIONE

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk di apertura | Il "digitale" e l'"umano": per una tecnologia al servizio dello sviluppo delle persone

Talent Development & Digital Transformation

Phygital Talk | Strumenti e soluzioni nel contesto attuale: le innovazioni nei Flexible Benefit

Welfare & Flexible Benefit

Phygital Talk di apertura | IT, NUOVE TECNOLOGIE E IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITÀ: IL RUOLO CHIAVE DEL CHIEF INFORMATION OFFICER

IT & Sustainability

Open Talk | IT & SOSTENIBILITÀ: FOCUS SULLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E SULLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI LOCALI

Sustainability & PMI

Phygital Talk di apertura | RIPENSARE LA SUPPLY CHAIN PER UN MONDO SOSTENIBILE: STRUMENTI, INIZIATIVE E IDEE PER IL FUTURO

Supply Chain & Sustainability

Phygital Talk | L'UTOPIA DELL'IMMATERIALITÀ: FINO A CHE PUNTO LA TECNOLOGIA E IL DIGITALE POSSONO TRASFORMARE E ALLEGGERIRE LE FILIERE DI PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE?

Supply Chain & Digital Transformation

Phygital Talk | L'IMPATTO DELLE TURBOLENZE INTERNAZIONALI SULLE CATENE DI APPROVVIGIONAMENTO: COME ADATTARSI A UN CONTESTO INFLATTIVO

Supply Chain & Geopolitics

Phygital Talk di Apertura | IL NUOVO "MATRIMONIO" TRA DIGITALE E RECRUITING: GLI STRUMENTI TECNOLOGICI CHE TRASFORMERANNO LA TALENT ATTRACTION

Talent Acquisition & Digital Transformation

Talk Show | TRASFORMAZIONE DIGITALE E ORGANIZZATIVA: IL RUOLO CHIAVE DEL CFO NELL'ACCELERARE IL CAMBIAMENTO

Finance & Digital Transformation

Talk Show | COMPETITIVITÀ E CRESCITA SOSTENIBILE: IL CFO E IL DECISION-MAKING STRATEGICO

Finance & Growth

Phygital Talk di apertura | IL LEARNING NELL'ERA DEL LAVORO IBRIDO: È POSSIBILE CONIUGARE IL DIGITALE E LA TECNOLOGIA CON UNA FORMAZIONE "HUMAN2HUMAN"?

Learning & Hybrid Work

Phygital Talk | SKILL TRENDS 2023 (E OLTRE): ADATTARE LA FORMAZIONE IN FUNZIONE DELLE NUOVE COMPETENZE

Learning & Skills | in collaborazione con Challenge Network

Phygital Talk | IL FUTURO DELLA CORPORATE ACADEMY

Learning & Business

Phygital Talk | LA SFIDA DEL SALES TRAINING: L'EVOLUZIONE DELLE SKILL DI VENDITA E DEGLI STRUMENTI PER FORMARLE

Learning & Sales

Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass

Mobility & New Trends

Phygital Talk di apertura | CUSTOMER EXPERIENCE 4.0: PERSONALIZZARE IL PERCORSO DI CUSTOMER JOURNEY GRAZIE AL DIGITALE

Customer Experience & Digital Transformation

Phygital Talk | È possibile colmare il "Green Gap"? La Customer Experience di fronte al trade-off tra sostenibilità e risparmio

Customer Experience & Sustainability

Phygital Talk | IL TRAIT D'UNION TRA CUSTOMER EXPERIENCE ED EMPLOYEE EXPERIENCE: COME PROMUOVERE UNA CULTURA ATTENTA ALLE PERSONE, DENTRO E FUORI L'AZIENDA

Customer Experience & Corporate Culture

Phygital Talk di apertura | BRAND ATTRATTIVI PER I JOB-SEEKER: PERCHÉ IL RECRUITING NON PU?' PRESCINDERE DALL'EMPLOYER BRANDING

Employer Branding & Talent Attraction

ltura Organizzativa | CORPORATE CULTURE E BRAND REPUTATION: INCORPORARE WELFARE, WELLBEING E SOSTEPhygital Talk | Employer Branding & CuNIBILITÀ NELLE STRATEGIE E PRASSI DELL'EMPLOYER BRANDING (Parte 1)

Employer Branding & Corporate Social Responsibility

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed

Monster Recruiting Marketing - Il nuovo concept del Recruiting | Skills Journey | Monster

Business Phygital Talk | SOSTENIBILITÀ E DIGITALIZZAZIONE NEL BUSINESS TRAVEL

In collaborazione con SAP Concur


 
Erica Nagel
Erica Nagel Site: CI icon 
 
Nagel Sustainability Advisory & Services Sustainability Advisor con oltre 30 anni di esperienza nel campo della Comunicazione strategica, istituzionale e di prodotto, tradizionale e digitale, guida realtà corporate e istituzionali nell'individuazione e sviluppo di pratiche sostenibili finalizzate alla creazione di un valore aggiunto per tutta la comunità. Per 14 anni Erica Nagel è stata la direttrice Comunicazione e Marketing di Aon Italia. È docente del CINEAS - Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni e del Master in Corporate Governance dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.   Forte di un'expertise specifica nella Comunicazione economico-finanziaria, supporta le organizzazioni nell'integrazione dei criteri ESG all'interno delle proprie attività, nella ridefinizione dei processi e della supply chain in chiave circolare, proponendo soluzioni su misura in base alle diverse esigenze di sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Video correlati

Comunicazione & Collaborazione in collaborazione con Areastream

Forum Risorse Umane 2019

Digital Talk di Apertura | L'ANNO 0 DELLA COMUNICAZIONE. LA GIUSTA CULTURA ISTITUZIONALE E D'IMPRESA PER FAR RIPARTIRE IL PAESE | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | MARKETING "ADATTATIVO": INTERCETTARE LE ESIGENZE DEL CONSUMATORE IN UN MONDO CHE CAMBIA | Forum Comunicazione 2022

In collaborazione con Future4 Comunicazione | Digital Communication Day


 
Nicola Pascale
Nicola Pascale Site: CI icon 
Amministratore Unico / Azienda Napoletana Mobilità A.N.M. spa
Dal 2018 Amministratore Unico della ANM - Azienda Napoletana Mobilità. Componente del consiglio direttivo di AGENS (Agenzia confederale dei trasporti e servizi). Componente del consiglio direttivo del consorzio "Full green" tra ATM Milano, ATAC Roma, Cotral Lazio, AMTS Catania e ANM Napoli. Componente dell'Assemblea del Consorzio Unico Campania. Componente del consiglio di amministrazione del City Sightseeing Napoli. Approdato in ANM con un'esperienza decennale nel settore dei servizi alla mobilità, ricoprendo ruoli tecnico - gestionali di crescente responsabilità in differenti strutture pubbliche e private. Master in Management del trasporto pubblico locale presso l'Università Sapienza di Roma, laurea in Ingegneria Civile presso l'Università di Napoli e periodo di studio presso l'Université de la Sorbonne Nouvelle di Parigi. Borsa di studio post lauream del Dipartimento di Informatica e Sistemistica dell'Università di Napoli. Autore di numerosi articoli e testi tecnico - scientifici nel settore della mobilità.

Video correlati

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

MOBILITY FORUM 2022 | Digital Talk di Apertura | Mobility & Digital Transformation

LA CITTÀ IN TRANSIZIONE: COME LA TECNOLOGIA E L'INNOVAZIONE STANNO PLASMANDO IL FUTURO DELLA MOBILITÀ

Talk Show di apertura | Il futuro della mobilità: accelerare il cambiamento, tra nuove tecnologie e interventi legislativi + Keynote Speech di Telepass

Mobility & New Trends


 
Francesco Piraino
Francesco Piraino Site: CI icon 
Head of Business Development Retail / Nordea Asset Management
Oltre 30 anni di esperienza nel settore finanziario e assicurativo, esperto di comunicazione finanziaria, ha lavorato nello sviluppo dei prodotti e distribuzione di alcune tra le più importanti società leader del settore. In Nordea Asset Management dal 2013 ho contribuito al piano di sviluppo commerciale della società in Italia conseguendo importanti traguardi sul mercato. In particolare Nordea è la società tra i leader assoluti nel panorama globale nell'ambito degli investimenti sostenibili.

Video correlati

Executive Call | Rendimenti e Responsabilità: Il DNA Nordico di Nordea Asset Management | Forum Sostenibilità 2021


 
Aldo Pozzoli
Aldo Pozzoli Site: CI icon 
Accenture Strategy, Principal Director, Sustainability Global Group / Accenture spa
Consulente di Direzione, lavora per Accenture Strategy dal 2011. È specializzato nel disegno e sviluppo di strategie per l'Innovazione e la Sostenibilità, eseguite per numerosi clienti sia pubblici che privati. Sempre in materia di Innovazione e Sostenibilità ha partecipato come autore e co-autore alla stesura di numerose pubblicazioni. Nell'ambito della propria attività professionale collabora con la Corporate Citizenship di Accenture Italia come Program Manager Pro-Bono di Job Stations. Ha conseguito l'MBA presso la SDA Bocconi e il Certificate in Strategy & Innovation presso il MIT Sloan School of Management.

Video correlati

Executive Call | Job Stations: una soluzione concreta per l'inclusione lavorativa | Forum Sostenibilità 2021


 
Isabella Pratesi
Isabella Pratesi Site: CI icon 
Direttore del programma Internazionale / WWF Italia Onlus
Nata a Roma nel 1964 Isabella Pratesi è laureata in Scienze Naturali. Dopo un lungo periodo di consulenze sui temi della conservazione ed esperienze all'estero, è entrata nel 2003 nella squadra del WWF Italia. Attualmente dirige il programma di Conservazione rivolto alla protezione della biodiversità in Italia e nel mondo, coordinando strategie, progetti, iniziative e partecipando a tavoli di lavoro nazionali e internazionali. Nella sua posizione Isabella da sempre cerca di coniugare le battaglie per proteggere una natura vicina e quotidiana, con quelle in difesa dei luoghi cruciali del pianeta come l'Amazzonia, il Bacino del Congo, le barriere coralline. Isabella scrive libri e dossier sui temi della natura e della conservazione, partecipa a numerose trasmissioni televisive e radiofoniche e cura alcuni blog e, più in generale, sfrutta tutte le occasioni per delineare in modo semplice e divulgativa lo stato del Pianeta, le soluzioni del WWF e l'urgenza dell'azione per conservare la biodiversità in Italia e nel mondo.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021


 
Gianluca Randazzo
Gianluca Randazzo Site: CI icon 
Head of Sustainability / Banca Mediolanum
Dal 2014 ha la responsabilità di sviluppare la sostenibilità per il gruppo Mediolanum, supportando il Consiglio di Amministrazione per la definizione e applicazione della strategia di sostebilità, gestendo il rapporto con gli stakeholder, promuovendo e coordinando progetti incentrati sulla sostenibilità, predisponendo la dichiarazione non finanziaria e organizzando le attività di Fondazione Mediolanum Onlus. Precedentemente, dopo una pluriennale esperienza nella gestione manageriale in altre realtà, ha maturato la sua esperienza professionale nel settore Customer Care, Organizzazione, Pianificazione e Controllo e Formazione della banca, dove ha avuto la possibilità di gestire diversi progetti di business e start-up. Ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione di Mediolanum Corporate University, l'istituto di formazione permanente, che ha ricevuto vari riconoscimenti a livello mondiale. Da maggio 2019 consigliere del Comitato di Gestione di Fondazione Italia Sociale. Dal gennaio 2020 consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum Onlus.

Video correlati

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese

Sostenibilità & CSR


 
José Sales Grade
José Sales Grade Site: CI icon 
CEO / Giunti Psychometrics srl
Manager di vocazione internazionale, ha vissuto e lavorato in 12 diversi paesi tra Europa, Asia, Nord e Sud America. Dopo la laurea in Ingegneria Meccanica, in 10 anni come consulente presso alcune delle maggiori multinazionali del settore, si è occupato dapprima di integrazione di sistemi IT, poi di disegno di processi, trasformazione e strategie aziendali a fianco di grandi aziende nelle telecomunicazioni e in altri comparti ad alto tasso di evoluzione. Al vertice di Giunti Psychometrics dal 2004, ha guidato il cambiamento che ha trasformato una realtà nazionale di prodotto in un'organizzazione di servizi globale, oggi leader nelle soluzioni di assessment psicometrico per la sanità, le risorse umane e la scuola, nella formazione specialistica in ambito psicodiagnostico, nell'editoria specializzata in psicologia applicata.

Video correlati

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021


 
Stefano Santori
Stefano Santori Site: CI icon 
Fondatore di Stefano Santori Training / Mindset Coach ; CEO / Wikicom srl
E' uno dei più esperti trainer e coach nel tema del cambiamento personale e professionale e nella ristrutturazione del mindset. Ha utilizzato il metodo mindset coach tm, da lui messo a punto in anni di esperienze sul campo al fianco di atleti, manager, aziende, professionisti e addetti al lavoro, in molteplici esperienze, riportando successi anche eclatanti come atleti medagliati in diverse competizioni internazionali e aziende con raddoppio delle performance in pochi mesi. È Ceo di Wikicom, società specializzata in formazione e consulenza, sulle soft skills e sul digital mindset così come in tema di web/social selling tools, coach per atleti, manager e imprenditori, Professore in Master LUISS e Universitas Mercatorum. Opera dal 1992 ed ha all'attivo migliaia di ore di esperienza sul campo, a fianco di marchi come Schindler, Widiba, Bridgestone, Rds, MPS, Poste Italiane, BAT, BNP, Il Messaggero, ecc.

Video correlati

Digital Talk | MANAGEMENT E COMPETENZE NELL'ERA DELL'INCERTEZZA

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | L'IMPATTO DELLA "REMOTIZZAZIONE" SULL'ATTIVITÀ DEL CFO: QUALI SKILL E QUALE LEADERSHIP PER IL FUTURO? | Financial Forum 2022

Finance & Hybrid Work

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Le Persone al Centro della Strategia Aziendale | Digital Talk | Indeed

Keynote Speech | TRASFORMARE LE ASPIRAZIONI DEL PERSONALE IN POLITICHE AZIENDALI | Gianluca Bonacchi | Indeed

Skills Journey | MINDSETTING 1° Step: Come individuare il Mindset "as is"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Skills Journey | MINDSETTING 2° Step: come progettare il Mindset "to be"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Skills Journey | MINDSETTING 3° Step: Il piano d'azione per il "Mindset Change"

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Digital Talk | MINDSET PER CAMBIARE

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

Responsabilizzazione e coinvolgimento delle persone per una nuova cultura dell'apprendimento in azienda: il caso Gefran | Skills Journey | Gefran


 
Domenico Santoro
Domenico Santoro Site: CI icon 
Human Resources Director / Air Liquide
Domenico Santoro, QHSE & Industrial Risk Management Director at Air Liquide Italia S.p.A, Contract Professor in "Industrial Management and Certification Systems" at the University of Milan Bicocca, Past Chairman of "Gas Safety Committee" at Federchimica - Assogastecnici. Electronic engineer, he joined Air Liquide in 2004. After consistent experiences as a manager in operations, he spent many years in quality and safety management. Author of books and various publications in this field, he has increasingly focused his work on the systemic innovation of paradigms, methods and tools to manage occupational safety on the basis of the enhancement of human factor and the use of new technologies.

Video correlati

Digital Talk | Lo Smart Working come normalità? Immaginare il lavoro del domani: tra legislazione, digitalizzazione e nuove competenze | Forum HSE 2021

Phygital Talk | DIGITALIZZARE LE FUNZIONI HR: IL LAVORO SVOLTO, IL LAVORO DA FARE E LE SFIDE CHE CI ATTENDONO

HR Transformation (R)Evolution


 
Roberto Savini Zangrandi
Roberto Savini Zangrandi Site: CI icon 
Board Member / Compassion Italia Onlus e Compassion España
Roberto Savini Zangrandi , laureato in legge, Board of Directors' Member Compassion Italia Onlus e Compassion Spagna, Direttore Generale di Quadrifor dal 2012 al gennaio 2020, ha maturato una significativa esperienza come Direttore HR e Organizzazione in CSI Piemonte, Lottomatica S.p.A., Swiss Re Italia, Unione Italiana di Riassicurazione, gestendo importanti progetti sia di sviluppo aziendale che di riduzione di attività, in Italia ed all'Estero. In precedenza ha coperto il ruolo di Responsabile delle Relazioni Sindacali e Gestione del personale in Contraves Italiana S.p.A., nonché di HR Manager, in Italia ed all'Estero, in Alitalia S.p.A. E' stato Presidente di AIDP, ( Associazione Italiana per la Direzione del Personale), per il Lazio, Vice Presidente Nazionale e Presidente Nazionale dal 2008 al 2011. Curioso per natura, ama leggere, ascoltare musica, il teatro, il cinema, viaggiare, confrontarsi con gli altri. Sposato, ha 3 figli e due nipoti.

Video correlati

Roberto Savini Zangrandi | Compassion Italia Onlus - Compassion España | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Digital Speech | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Keynote Speech | Opinion Leader

Keynote Speech | CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, SOCIALE E ORGANIZZATIVO | Welfare & Wellbeing Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Roberto Savini Zangrandi, Board Member | Compassion Italia Onlus e Compassion España

Digital Speech | Investire nella Responsabilità Sociale d'Impresa per creare un Brand attrattivo per Collaboratori e Stakeholder | Financial Forum 2021

In collaborazione con Compassion Italia Onlus

Digital Speech | Creare e far crescere una cultura operativa della Sostenibilità. Il modello di Compassion | in collaborazione con Compassion Italia Onlus | Forum Sostenibilità 2021

Keynote Speech di Roberto Savini Zangrandi, Board Member Compassion Italia Onlus e Compassion España

CONIUGARE BENESSERE INDIVIDUALE, ORGANIZZATIVO E SOLIDARIETÀ: UNA STRATEGIA VINCENTE PER UN'IMPRESA CHE GUARDA LONTANO

Forum HR 2021 - 17.11 - Digital Speech | In collaborazione con Compassion Italia Onlus

Innovation Speech | GARANTIRE L'EFFICACIA COMUNICATIVA IN CONTESTI GLOBALI DI POVERTA' ESTREMA. L'ESPERIENZA DI UNA GLOBAL CHARITY | Forum Comunicazione 2022

In collaborazione con Compassion Italia Onlus

Phygital Speech | Sostenibilità e RSI come leve strategiche per lo sviluppo delle Imprese e del Business

In collaborazione con Compassion Italia Onlus

Phygital Speech | SOSTENIBILITÀ, RSI, BENESSERE ORGANIZZATIVO E FELICITÀ INDIVIDUALE: IL RUOLO SEMPRE PIÙ STRATEGICO DELLE ORGANIZZAZIONI NON PROFIT

In collaborazione con Compassion Italia Onlus


 
Adriano Solidoro
Adriano Solidoro Site: CI icon 
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale / Università degli Studi di Milano Bicocca
Docente e ricercatore in Organizzazione aziendale presso l'Università di Milano-Bicocca, membro del Centro di ricerca Bicocca Training and Development Centre, insegna Information Systems for Knowledge Management al Corso di Laurea Magistrale "Formazione e Sviluppo delle Risorse Umane"; autore di articolo scientifici e pubblicazioni (per Apogeo è in uscita Design Thinking per il Digital Workplace), è associate-editor per la rivista Industrial and Commercial Training (Emerald Publishing); svolge attività di formatore e consulente nei seguenti ambiti: cambiamento organizzativo, trasformazione digitale, gestione dell'innovazione, design thinking, employee experience, decision making, knowledge management, collaborazione e cooperazione.

Video correlati

Digital Talk | Remote Skills | Forum Comunicazione 2020

Digital Talk | RIPARTIRE CON LA SOCIAL INNOVATION: PRIMA IL BENESSERE DELLE PERSONE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Economia & Innovazione Sostenibile

Plenaria di Apertura | L'"INNOVAZIONE" DEL FUTURO: DIGITALIZZAZIONE E TECNOLOGIA PER TRASFORMARE LE CRISI IN OPPORTUNITÀ (parte 2)

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | DIGITALIZZAZIONE, ALLEGRO MA NON TROPPO: 5 CLUSTER PER CAPIRE A CHE PUNTO SONO LE AZIENDE E IL MANAGEMENT

Digital & Innovation Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | Anticipare un mondo che cambia: il risk management alle prese con i nuovi scenari | Financial Forum 2021

Digital Talk | Big Data, Analytics, IA: L'innovazione al servizio della finanza d'impresa | Financial Forum 2021

Plenaria di Chiusura | IL FUTURO DELLA FUNZIONE "FINANCE": COME EVOLVERÀ IL RUOLO DEL CFO NELL'ERA "DIGITAL" | Financial Forum 2021

Presentazione YourVision.2021 | Crowdsourcing per il futuro: fare foresight con YourVision.2021 | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk | PER UNA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE CORRETTA ED EFFICACE: LA RESPONSABILITÀ NELL'EMERGENZA TRA PUBBLICO E PRIVATO | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk | Le sfide della sostenibilità: tecnologia e comunicazione al servizio della società e dell'ambiente | Forum Comunicazione 2021

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

Presentazione YourVision.2021 | Co-creare scenari per un futuro sostenibile con YourVision.2021 | Forum Sostenibilità 2021

Keynote Speech di Adriano Solidoro, Docente in Organizzazione Aziendale Università degli Studi di Milano-Bicocca

Digital Talk | L'IMPRESA CHE INNOVA: NUOVE TECNOLOGIE E INIZIATIVE "SOSTENIBILI" PER UN'ORGANIZZAZIONE AL SERVIZIO DELLE PERSONE (DENTRO E FUORI L'AZIENDA) | Forum Sostenibilità 2021

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Open Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

2° parte

INNOVATION RELOADED: LA RIVOLUZIONE "DIGITAL" DELL'HR AL SERVIZIO DEL FUTURO

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk di Apertura

IL "NEW NORMAL" DEL LAVORO: RIPENSARE L'ATTIVITÀ LAVORATIVA E IL "WORKPLACE" GRAZIE AL DIGITALE

Forum HR 2021 - 18.11 - Digital Talk | Work Reloaded

Digital Talk di apertura | La Supply Chain in transizione verso il futuro | Forum Supply Chain 2022

Come la tecnologia e il digitale (e la crisi) hanno cambiato e cambieranno le filiere di produzione e distribuzione

Phygital Talk | LA SOSTENIBILITÀ AL CENTRO DELLA STRATEGIA D'IMPRESA: IL RUOLO CRUCIALE DELLA COMUNICAZIONE NEI NUOVI SCENARI | Forum Comunicazione 2022

Sustainability (R)Evolution | Digital Communication Day

Phygital Talk | Oltre il profitto, oltre la reputation: ridefinire e ampliare la responsabilità sociale delle imprese

Sostenibilità & CSR

Phygital Talk di apertura | WELFARE (R)EVOLUTION: RIPARTIRE DAI BENEFIT, DAL BENESSERE DELLE PERSONE E DALL'IMPRESA RESPONSABILE

Phygital Talk | Work-Life Balance (R)Evolution | ESISTE ANCORA UN CONFINE TRA VITA E LAVORO? UNA RIFLESSIONE SULLE CRITICITÀ DELLO SMART WORKING E LE POSSIBILI CONTROMISURE

In collaborazione con Ccelera

Learning Forum 2022 | Phygital Talk di apertura | Il futuro del training: cosa abbiamo appreso sulle competenze negli ultimi due anni e come dobbiamo ripensare la formazione

In collaborazione con Microsoft

Talk Show di apertura | LA SFIDA DEL BUSINESS IN TEMPO DI CRISI: NAVIGARE IL MARE DELL'INCERTEZZA E DEL RISCHIO CON GLI STRUMENTI DEL CFO

Finance & Business

External Communication Day | Talk Show | L'IMPATTO DELLA CRISI GLOBALE SULLE STRATEGIE D'IMPRESA: RIPENSARE IL MARKETING IN UN MONDO IN COSTANTE CAMBIAMENTO

Internal Communication Day | Talk Show | VERSO LA "CARING COMPANY": LA COMUNICAZIONE QUALE LEVA DI SOSTEGNO AL BENESSERE ORGANIZZATIVO

Phygital Talk | NAVIGARE IL MARE DEI TALENTI CON GLI STRUMENTI DELL'EMPLOYER BRANDING: QUAL È IL FUTURO DELLA "GREAT RESIGNATION"?

Employer Branding & Candidate Scarcity

The Future of Business Growth | Digital Talk | ADP

L'anti-fragilità come risposta all'incertezza

Experience & Engagement: Dare valore alla relazione con i dipendenti | Digital Talk | Gympass

Strategie volte a mantenere una solida employee experience & engagement attrattiva


 
Gian Luca Spitella
Gian Luca Spitella Site: CI icon 
Direttore Comunicazione / ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente
Giornalista professionista, per molti anni collaboratore del Sole 24 Ore e direttore di altre testate. Laureato in scienze politiche, esperto di servizi pubblici locali, è oggi direttore della comunicazione di ARERA, l'Autorità di regolazione Energia Reti Ambiente, dopo aver per molti anni coordinato la comunicazione delle principali federazioni delle utilities. Esperto nel gruppo di lavoro del Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione Generale per le Tecnologie delle Comunicazioni e la Sicurezza Informatica) per la stesura di un Libro Bianco sul ruolo della comunicazione nei processi di trasformazione digitale

Video correlati

PAROLA CHIAVE SOSTENIBILITÀ. Il futuro è Green. Sviluppo sostenibile, energia, CSR: come si sposano i nuovi imperativi nelle realtà green - oriented

interviene Gianluca Spitella, Responsabile Comunicazione Federutility

Intervista a Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2012

Comunicazione Italiana

Intervista a Maria Grazia Costa e Gianluca Spitella, Forum Sailing Cup 2013

Punta Ala: Competizione Velica, Formazione, Knowledge Sharing, Business Matching.

Barche a vela, 3 equipaggi tematici: Top Management Team - Top Marketing & Communication Team - HR Leader Team | Forum Sailing Cup 2013

Evento velico a Punta Ala

Communication Night | Forum Night | Forum Comunicazione 2015

Gian Luca Spitella and the Patchwork

Forum Comunicazione 2017 | intervista a Gianluca Spitella, Direttore Comunicazione Utilitalia

Ha partecipato all'Opening Talk Show "WELCOME TO THE CREATIVE ECONOMY"

Intervista a Gian Luca Spitella, Direttore Area Comunicazione Utilitalia | Forum Comunicazione 2018

Ha condotto il Talk Show L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro

L'ecosistema digitale e le infrastrutture per ampliare i servizi alle persone nelle città del futuro | Forum Comunicazione 2018

Talk Show | #CittàAumentata | in collaborazione con UTILITALIA

Digital Talk | La centralità del territorio in tempo di crisi: le strategie per la valorizzazione del patrimonio | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

1° parte

Digital Talk | IL RUOLO DEL RESPONSABILE PER LA TRANSIZIONE DIGITALE NEL MONDO POST-PANDEMICO, NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E NELLE IMPRESE | Forum Transizione Digitale 2021

Phygital Talk di Apertura | La ripartenza sostenibile: il futuro del paese tra iniziative green, cultura d'impresa e responsabilità istituzionale

Sostenibilità & Sistema Paese

Phygital Talk di apertura | Far crescere il paese con gli strumenti digitali: come accompagnare la pubblica amministrazione e le imprese nella transizione

Transizione Digitale & Sistema Paese

External Communication Day | Talk Show di Apertura | CORPORATE COMMUNICATION E DIGITAL TRANSFORMATION: LA COMUNICAZIONE QUALE STRUMENTO AL SERVIZIO DEL PURPOSE AZIENDALE

External Communication & Digital Transformation

Talk Show di apertura | ITALIA SOSTENIBILE, A CHE PUNTO SIAMO?

Sostenibilità & Sistema Paese

Talk | AEROSPAZIO ED ECONOMIA DIGITALE: UNA NUOVA RISORSA PER LA SOSTENIBILITÀ

New Space Economy

Intervista

Gian Luca Spitella, Direttore Comunicazione ARERA Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente


 
Guido Stratta
Guido Stratta Site: CI icon 
People and Organization Director / Enel spa; Founder / il mare in tasca
Nato a Torino nel 1961, laureato in giurisprudenza. Inizia la carriera professionale presso Italgas SpA, 1988, in qualità di Responsabile Relazioni Sindacali del Gruppo e Responsabile Personale, Organizzazione e Servizi U.O. di Roma. Nel 2001, in Wind, è Responsabile Sviluppo, poi Responsabile delle Relaz. Industriali. Nel 2002 entra nel Gruppo Enel come Responsabile Relazioni Industriali Divisione Generazione ed Energy Management, poi nominato Resp. Personale Corporate. Diverrà Head HR Divisione Mercato nel 2006 e Head HR Divisione Energie Rinnovabili nel 2009. Dal 2010 al 2013 è A.D. di Enel.si e 3Sun, società del Gruppo Enel. Dal 2014 è Responsabile HR, Senior Executive e Holding HR Business Partner del Gruppo Enel.

Video correlati

Plenaria di Apertura | LE "SKILL" DEL FUTURO: LE LEVE DELLA TALENT ATTRACTION (parte 2)

Training & Recruiting Day | Forum delle Risorse Umane 2020

Digital Talk | Verso il successo sostenibile: come bilanciare il rispetto delle esigenze psicofisiche e biologiche dell'individuo con la determinazione nel raggiungimento degli obiettivi, personali e collettivi | Forum Sostenibilità & Sailing Cup 2021

TALENT RELOADED: ALLA RICERCA DELLE COMPETENZE PER RILANCIARE LA COMPETITIVITÀ DELLE IMPRESE E DELLE ORGANIZZAZIONI

Forum HR 2021 - 16.11 - Digital Talk di Apertura | In collaborazione con Indeed

Intervista a Guido Stratta | Forum Delle Risorse Umane 2021

Il Futuro del Lavoro

Phygital Talk | Road to sustainability: quale sarà il ruolo delle risorse umane?

Innovazione Organizzativa & Sostenibilità

La svolta nell'organizzazione del lavoro | Digital Talk | LabLaw

Avv. Francesco Rotondi | LabLaw | Coronavirus Impact la svolta nell'organizzazione del lavoro

Digital Talk | MINDSET PER CAMBIARE

Stefano Santori, Business Coach e Trainer

STRESS LAVORO-CORRELATO: MANAGER A CONFRONTO | Digital Talk | Eco-Consult

Sondaggio sullo stress lavorativo ai tempi del COVID-19


 
Elisabetta Tromellini
Elisabetta Tromellini Site: CI icon 
Dirigente CSR-Sostenibilità / FNM Group spa
Attualmente a capo della Funzione Organizzativa Sviluppo Sostenibile di FNM, società quotata in Borsa e secondo operatore nazionale nel campo del trasporto ferroviario, del trasporto pubblico locale, della mobilità sostenibile. Nell'ambito delle responsabilità in capo alla sua funzione, attua il coordinamento sui temi della mobilità sostenibile, dell'ambiente e dell'efficienza energetica del Gruppo FNM, sviluppa strategie di sostenibilità in linea con piano industriale e gestisce le attività e le risorse relative alla redazione della Dichiarazione consolidata Non Finanziaria (Bilancio di Sostenibilità). Da sempre impegnata sui temi di sostenibilità e di salvaguardia dell'ambiente, ha infatti conseguito una laurea in Oceonografia Biologica alla University of Washington a Seattle (USA) e una in Lettere Moderne indirizzo geografico all'Università Statale di Milano. La doppia formazione scientifica e umanistica le ha permesso di coniugare, con estrema naturalezza, scienza e tecnologia, servizi e pratiche, politiche di tutela e valorizzazione ambientale con le esigenze dei gestori, degli amministratori e del semplice cittadino. Ha iniziato la sua carriera presso l'Università Ca' Foscari di Venezia per poi passare, dopo esperienze in società private, come consulente (ENEA-ISPRA) distaccata al Ministero dell'Ambiente. Ha lavorato per il Magistrato alle Acque di Venezia e dal 2012 ha collaborato con la Direzione Generale Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile di Regione Lombardia, successivamente presso MM S.p.A. E' stata membro del Board di Mapintec-Mapei S.p.A. e di NordCom S.p.A. Iscritta all'Ordine Nazionale dei Giornalisti dal 1989, ha partecipato a numerose conferenze internazionali come relatrice e moderatrice. Autrice di oltre 40 pubblicazioni scientifiche, un centinaio di articoli su riviste di settore e quotidiani e di due libri sulla salvaguardia delle acque dall'inquinamento editi da Marsilio. Coordina il Gruppo di lavoro "Sostenibilità" di ASSTRA. Presidente della "Sustainable Development Commission" di UITP per il biennio 2021-2023. Docente universitaria sui temi CSR e Sostenibilità. Membro del Comitato scientifico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile e membro del CSR Manager Network. Nel biennio 2016-2018 Presidente del Club "Milano alla Scala" del Soroptimist International d'Italia. Firmataria della Dichiarazione promossa dalla Commissione Europea sull'uguaglianza e pari opportunità nel settore dei trasporti.

Video correlati

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Territorio

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021


 
Claudio Varani
Claudio Varani Site: CI icon 
Head of Compensation System & Benefit / Gruppo TIM
Laureato in Economia e Commercio alla Sapienza di Roma, ha svolto il servizio civile presso un'Associazione di Assistenza Domiciliare a persone con handicap. Dopo precedenti esperienze lavorative in altri settori, è entrato in Telecom Italia nel 1997. Nell'area HR/People Value si è occupato per molti anni di Organizzazione sia internazionale che nazionale in diversi settori, tra cui staff, commerciale e caring; nonché di Benchmarking e ha fatto una breve incursione nel mondo del Customer Care. Attualmente è impegnato nello splendido mondo dell'Incentivazione, Compensation, Benefit, e Total Rewarding.

Video correlati

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | Verso il "lavoro sostenibile"? Ripensare l'organizzazione per un nuovo tipo d'impresa

Innovazione & Organizzazione


 
Anna Villari
Anna Villari Site: CI icon 
Responsabile Sustainability Development / A2A spa
Anna Villari è responsabile Corporate Identity e Social Responsibility della multiutility lombarda A2A. Laureata in Economia, inizia il suo percorso professionale nel 1989 in ASM Brescia, oggi A2A, per realizzare ricerche di mercato e poi seguire la start up della gestione soste. Dal 1997 si occupa di comunicazione di marketing e interna. Nel 2005 si trasferisce a Roma per seguire il rebranding della prima società elettrica (Elettrogen/Endesa Italia), ceduta da Enel nell'ambito del processo di liberalizzazione del mercato energetico e acquisita dalla spagnola Endesa con ASM Brescia. Dal 2005 è di nuovo in A2A con diversi ruoli tra i quali Responsabile del Marketing Strategico. Inizia a occuparsi di CSR nel 2010

Video correlati

Digital Talk | LIBERARE ENERGIE, TUTELARE L'AMBIENTE, VALORIZZARE IL TERRITORIO: STRATEGIE "SOSTENIBILI" PER IL FUTURO DEL PAESE | Forum Sostenibilità 2020

Forum Innovazione Sostenibile | Social Innovation Day | Sostenibilità & Territorio

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021


 
Antonella Zaghini
Antonella Zaghini Site: CI icon 
CSR & Institutional Communication Director, Peace Manager / Guna spa
Prima dipendente in ordine cronologico di Guna S.p.a., l'azienda farmaceutica italiana che dal 1983 sviluppa proposte terapeutiche d'avanguardia ed è leader nazionale nella medicina dei bassi dosaggi. Dal 2008 mi occupo di Responsabilità Sociale d'Impresa. Grazie all'esperienza maturata in questo ambito, dal 2010 ricopro anche gli incarichi di Garante Etico e di Peace Manager. Dal 2016 sono anche membro interno dell'Organismo di Vigilanza e Responsabile della Comunicazione Istituzionale.

Video correlati

Digital Talk | PRENDERE SUL SERIO GLI OBIETTIVI 2030: DALLA CLIMATE ACTION ALLA TUTELA DELLA BIODIVERSITÀ, LE STRATEGIE D'IMPRESA PER UN MONDO SOSTENIBILE | Forum Sostenibilità 2021

Phygital Talk | L'innovazione salverà il pianeta? Come ridurre l'impatto della produzione e del business grazie alla tecnologia

Innovazione & Ambiente

Promuovere la diversità nella nuova normalità. L'impatto della crisi sulle strategie di inclusione e il futuro della D&I negli scenari post-pandemici | Digital Talk | Lifeed


 
Mariana Zdralea
Mariana Zdralea Site: CI icon 
Senior Account Manager / Giunti Psychometrics srl
Psicologa, assessor e coach certificata, come consulente organizzativa ha una lunga esperienza nella valutazione e sviluppo di risorse umane e nel disegno di modelli di competenze, nel contesto di numerose collaborazioni di successo con la funzione HR di grandi aziende. In ambito formativo, si dedica tra l'altro a percorsi mirati all'interpretazione e all'utilizzo certificato di strumenti predittivi del comportamento organizzativo (test di personalità, motivazione, leadership) e alla docenza in Master HR. È co-autrice del "Mindset for Digital Agility Quotient" (M4DAQ), il primo test standardizzato per la valutazione delle competenze e delle agilità digitali. Svolge percorsi di sviluppo del potenziale individuale e delle competenze manageriali.

Video correlati

Digital Speech | Benessere organizzativo e sostenibilità | in collaborazione con Giunti Psychometrics | Forum Sostenibilità 2021

Keynote Speech di Mariana Zdralea, Senior Account Manager Giunti Psychometrics


 
Riccarda Zezza
Riccarda Zezza Site: CI icon 
CEO / Lifeed srl
Riccarda Zezza, CEO di Lifeed, coautrice del metodo di apprendimento MAAM®. Lifeed è il primo e unico programma di formazione digitale che trasforma le transizioni di vita e le attività di cura, come la genitorialità, l'accudimento di una persona anziana, l'attraversamento di una crisi, in un master in soft skill per la crescita professionale. Oggi Lifeed è utilizzato da oltre 10.000 persone in 80 aziende. Riccarda è blogger di Alley Oop - IL Sole 24 Ore, Fellow di Ashoka - l'ONG che seleziona i migliori innovatori sociali del mondo - membro onorario di Cesvi e membro del Weizmann Young European Network. È stata premiata come "Most Influential and Innovative Woman Fortune 2018" in Italia.

Video correlati

LE ESPERIENZE DI VITA DEI DIPENDENTI DIVENTANO COMPETENZE SOFT E VANTAGGIO COMPETITIVO PER IL BUSINESS

Forum Risorse Umane 2019

Digital Talk | COMPETENZE SOFT PER I NUOVI SCENARI GLOBALI: LA FORMAZIONE AUMENTATA TRA DIGITAL E REAL LIFE

Training & Recruiting Day | Forum Risorse Umane 2020

Digital Talk di apertura | La nuova era del People Management: dal welfare al benessere delle persone, le strategie per rendere "sostenibile" il lavoro | Forum Sostenibilità 2021

NUOVO MODELLO D'IMPRESA: SVILUPPARE LA RELAZIONE CON I COLLABORATORI | WELFARE AND WELLBEING DAY | Forum Risorse Umane 2021

Tavolo Tematico On-Site | in collaborazione con Lifeed


 
Guido Zilli
Guido Zilli Site: CI icon 
Responsabile Sostenibilità / Dani spa

 

Organizzato da:

Content Partner

Nordea Asset Management Giunti Psychometrics srl
 

Partner

Compassion Italia Onlus e Compassion España Axerta spa Logotel spa Lifeed srl
 
Site: dot
Site: dot
 
Site: dot
Site: footer base